Passa ai contenuti principali

Post

BISENZIO PROJECT: nuova modellazione digitale della vasta area di indagine

Nel corso della terza campagna di ricerche su campo di “The Bisenzio Project” (2023-2024) la PIXAIR di Bolzano ha svolto una campagna di acquisizione di dati a distanza (Remote Sensing) per mezzo di droni e sensori LiDAR. È stata così rilevata in modo accurato e dettagliato la superficie di circa 260 ettari, in gran parte coperta da una rigogliosa macchia mediterranea e dunque non agilmente perlustrabile con ricognizioni di superficie. Grazie ai dati acquisiti attraverso LiDAR è stato elaborato un particolareggiato modello digitale del terreno (DTM). L’attenta analisi morfologica delle superfici rilevate ha permesso di georeferenziare e documentare per la prima volta numerose anomalie della superficie del terreno che per tipologia, morfologia e distribuzione, possono essere interpretate come antropogeniche. Questo tipo di indagine è il primo passo verso una conoscenza più approfondita non solo del sito archeologico di Bisenzio ma anche del territorio circostante che ne costituiva una p...
Post recenti

Una Galea nell’arcipelago greco: un libro di Gherardo degli Azzoni Avogadro Malvasia per Antiga Edizioni

  Un libro di memorie, di vita di un uomo tra l’Italia e la Grecia: il coraggio, la dignità, il senso del dovere, ma anche quello della comprensione. Una storia affascinante narrata in prima persona di peregrinazioni nelle isole greche, non priva di colpi di scena; una grande storia di amore, i rapporti con “l’avventuriero” Morosini. Un quadro del Mediterraneo nel Seicento simile per gli uomini e la loro vita a quello che viviamo adesso.  Gherardo degli Azzoni Avogadro Malvasia è architetto specializzato nel restauro di antiche dimore in Italia e all’estero, appassionato storico dell’arte che ha sempre coltivato gli studi storici affascinato dalla continuità nei secoli dei comportamenti umani.  Ha ricoperto varie e importanti cariche in Enti e Associazioni, ha pubblicato diversi libri tratti dall’antichissimo archivio di famiglia pensando che questo debba essere una cosa viva e attuale: Diari di guerra Francesco degli Azzoni Avogadro 1915-1916-1917 (2012), Diari di guerra...

Un tesoro sommerso nel lago di Bolsena (da laprovinciacv.it)

BOLSENA - Proseguono le operazioni di tutela e valorizzazione dell’insediamento protostorico sommerso del Gran Carro a Bolsena, grazie alla collaborazione tra il servizio di archeologia subacquea della Soprintendenza dell’Etruria Meridionale e l’aliquota carabinieri subacquei di Roma.  Le attività, che si sono svolte nelle scorse settimane, mirano a mettere in evidenza e a pulire alcune aree dell’antico sito, in preparazione all’apertura del percorso subacqueo, resa possibile grazie ai fondi del Pnrr-Caput Mundi.  Nonostante le difficili condizioni, con la scarsa visibilità tipica di questo periodo dell’anno e la temperatura fredda dell’acqua (8-9 gradi), il lavoro congiunto ha permesso di ottimizzare i tempi per la pulizia del fondale, la documentazione e lo scavo, garantendo al contempo la sicurezza degli operatori tramite l’utilizzo di attrezzature specialistiche. rifiuti accumulati sul fondale, un intervento fondamentale per restituire l’aspetto originario dell’area. ...

Cagliari sotterranea, mondo sconosciuto da scoprire: ecco i luoghi più affascinanti (da cagliaritoday.it)

I cunicoli sotterranei di Cagliari sono labirinto che racconta la storia millenaria della città. Eccone alcuni dei più noti e affascinanti.  La Cagliari sotterranea tutta da scoprire  Galleria Don Bosco . Situata nel quartiere di San Benedetto, questa lunga galleria fu scavata durante il conflitto bellico per offrire riparo alla popolazione dai bombardamenti. Si estende sotto il terreno della scuola Don Bosco, offrendo un'idea dell'ampiezza dei rifugi creati in quel periodo.  Cunicoli di Sant'Avendrace e Tuvixeddu . Quest’area di Cagliari, nota per la grande necropoli punica di Tuvixeddu, nasconde numerosi passaggi e camere funerarie scavate nella roccia. Le tombe si estendono per centinaia di metri sotto terra e testimoniano l'importanza dell'area in epoca punica e romana.  Cunicoli della Grotta di Su Stiddiu , In Piazza d’Armi, crocevia della vita universitaria, attraversata giornalmente da centinaia di studenti, è nascosto un mondo sotto l’asfalto: un lago sotter...

Grecia nuove scoperte nel sito archeologico sommerso di Asini (da finestresullarte.info)

Un team internazionale di archeologi ha condotto ricerche subacquee nell’Argolide, rivelando resti significativi di una struttura portuale. Gli scavi, parte di un progetto quinquennale, forniscono nuovi dati sulla storia dell’insediamento. Lavoro sul campo sui fondali marini nel periodo di ricerca 2024. ©Niklas Eriksson Nei fondali vicino al sito archeologico di Asini, nell’Argolide, in Grecia, un team internazionale ha condotto ricerche subacquee dal 7 all’11 ottobre 2024, portando alla luce nuovi dettagli su una struttura portuale sommersa. Gli scavi fanno parte di un progetto quinquennale avviato nel 2022 e rappresentano la continuazione di uno studio pilota condotto nel 2021. La missione, frutto della collaborazione tra l’Eforato delle Antichità Subacquee, lo Swedish Institute di Atene e l’Università di Stoccolma, ha coinvolto anche l’Università di Göteborg e il Nordic Maritime Group. La direzione scientifica è stata affidata ad Ann-Louise Schallin (Direttrice scientifica dell’Univ...

Ospedale dei Bambini, lezioni di archeologia subacquea per i pazienti di Oncoematologia (da PALERMO TODAY)

Primo incontro del progetto "Verde come le alghe, blu come il mare, bianco come le vele", ideato dalle insegnanti della Lombardo Radice e realizzato in collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione e l’associazione Marevivo Sicilia. I piccoli pazienti del Di Cristina alla scoperta dell'archeologia subacquea e dei tanti tesori custoditi nei fondali dei nostri mari.  È stato possibile, nell'unità di Oncoematologia pediatrica dell'Ospedale dei Bambini, nel corso del primo incontro del progetto "Verde come le alghe, blu come il mare, bianco come le vele", ideato dalle insegnanti della Scuola in Ospedale Lombardo Radice di Palermo e realizzato in collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana e l’associazione Marevivo Sicilia.  "Un percorso - dice l’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato - che, grazie a un team di figure professionali, contribuisce al miglioramento delle condiz...

Scoperta straordinaria a Ostia Antica: rinvenuto un antico bagno rituale ebraico

  Ostia Antica – Il progetto OPS - Ostia Post Scriptum, nato nel 2022 dalla collaborazione tra il Parco archeologico di Ostia Antica , l’Università di Catania e il Politecnico di Bari, ha portato a un’importante scoperta: un antico mikveh, bagno rituale ebraico, situato in un’area centrale della città antica.  L’obiettivo del progetto è approfondire la conoscenza di Ostia attraverso nuove indagini archeologiche, favorendo al contempo la fruizione del sito e la divulgazione scientifica. Le ricerche si sono concentrate in una zona mai esplorata in precedenza, denominata “Area A”, tra edifici di grande rilievo storico.  Qui è stato individuato un piccolo ambiente semi-ipogeo, caratterizzato da una scala in muratura, pareti rivestite di intonaco idraulico, un sistema di adduzione dell’acqua e un pozzo per la captazione della falda acquifera. Questi elementi, insieme al ritrovamento di lucerne decorate con simboli ebraici, hanno portato all’identificazione dell’ambiente come ...

PREMIO DEL PUBBLICO e Menzione Speciale della Giuria per il nostro nuovo documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" alla 7° edizione del FIRENZE ARCHEOFILM

Il nostro ultimo documentario " CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO " per la regia di Massimo D'Alessandro , vince il PREMIO DEL PUBBLICO e una Menzione Speciale della Giuria al  “ FIRENZE ARCHEOFILM ” 2025.  Questa la motivazione della Giuria: “ Una storia secolare riscoperta grazie a 20 anni di ricerche archeologiche condotte al Campo della Fiera sotto la rupe di Orvieto. Con abilità narrativa, e grazie al montaggio sapiente delle immagini e all’uso delle nuove tecnologie, il documentario ripercorre le affascinati vicende di questo luogo della memoria in un filo continuo che dagli etruschi conduce al medioevo. Fulcro della narrazione sono le recenti indagini nel profondo pozzo medievale del convento di San Pietro in Vetere da cui, grazie alla sinergia tra archeologi e speleologi, emergono inaspettate meraviglie ”. QUI L'ELENCO COMPLETO DEI FILM VINCITORI Una breve intervista a Massimo D'Alessandro, Autore e Regista del documentario Nel cuore dell'Italia c...

GLI ABISSI RACCONTANO, il nuovo libro di Guido Gay ora disponibile

Appena pubblicato il nuovo libro di Guido Gay “Gli abissi raccontano - Relitti romani e altro" di Luglio Editore.  Il libro racconta le spedizioni e le scoperte dell’Autore durante le sue navigazioni a bordo del catamarano Daedalus, uno yacht a vela ma anche una piccola nave oceanografica dalle prestazioni uniche e senza confronti, da lui stesso progettato.  Grazie alle attrezzature di bordo, che permettono esplorazioni dei fondali marini fino a duemila metri di profondità, l’ingegner Gay ha scoperto antichi relitti romani e numerosi relitti moderni, fra i quali quello più famoso della corazzata Roma: l’autore li presenta nel libro, insieme a note biografiche significative, con oltre 400 immagini che ripercorrono la sua storia, dall’ideazione e creazione dei primi robot subacquei, fino alle più recenti scoperte.  Le sue ricerche hanno permesso l'osservazione e lo studio di organismi marini e ambienti di profondità e i 42 relitti romani da lui scoperti e documentati, hanno...

8 marzo 2025: Prima assoluta del nostro nuovo documentario "CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO" alla 7° edizione del FIRENZE ARCHEOFILM

Un viaggio nella storia millenaria di Campo della Fiera e un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di archeologia, storia e avventura.   Sabato 8 marzo 2025 alle ore 12 , nell'ambito della 7° edizione del FIRENZE ARCHEOFILM , il prestigioso festival internazionale dedicato al cinema archeologico, verrà proiettato in prima assoluta presso il Cinema La Compagnia il nostro nuovo documentario " CAMPO DELLA FIERA E IL POZZO DEL TEMPO " per la regia di Massimo D'Alessandro .   Nel cuore dell'Italia centrale, ai piedi della rupe di Orvieto, si trova Campo della Fiera, un luogo straordinario in cui sacralità e storia si intrecciano da oltre duemila anni. Identificato come la sede del leggendario Fanum Voltumnae, santuario federale degli Etruschi. Il sito ha poi visto passare le diverse epoche diventando un centro spirituale e amministrativo dei Romani e successivamente un insediamento francescano. Le indagini archeologiche condotte negli ultimi vent'a...